TdF 2005 - Battaglie Pirenaiche
17 Lug 2005
14° Tappa
1600 m/h la VAM sul Port de Pailhères, 15 km di salita all’ 8.1% di pendenza, con 35° C di temperatura e la T-Mobile ad imporre un ritmo forsennato fin dal primo km.
Il gruppo esplode e la corsa diventa per tutti una sorta di crono individuale per la durata della salita (45’ per i migliori).
1600 m/h possono sembrare una prestazione non eccezionale, ma il caldo riduce le prestazione dell’ 1% circa per ogni grado al di sopra dei 22° C.
Le energie si riducono al lumicino e anche sulla salita finale di Ax-3 Domaines (22’ per i 600m di dislivello) Armstrong non fa meglio di 1636 m/h.
15° Tappa
È un po’ meno caldo del giorno precedente (30° C), ma il percorso molto impegnativo con ben 6 salite, pur non lunghissime, seleziona i migliori fondisti e quei corridori che ieri non hanno speso troppo.
In una corsa a tappe, se si cura la classifica, bisogna evitare di spendere il 100% delle energie se il giorno seguente propone un’ altra tappa impegnativa.
Ivan Basso e Lance Armstrong sull‘ultima salita (10.3 km all’ 8.3%) salgono in 30’15” con una VAM di 1700 m/h.
Ma un grande George Hincapie, con Pereiro Sio in fuga per 190km, impiega solo 2’30” di piu’ (1564 m/h).
